Via Verdi 30 (rione Cervo) (sec. XV, con affreschi)
E’ sede del Museo Leone. Si tratta di un caratteristico esempio di casa quattrocentesca con splendido cortile interno porticato e decorato, collegata funzionalmente con una manica moderna (1939) di Augusto Cavallari Murat a palazzo Langosco di Stroppiana. Di proprietà della famiglia Alciati, signori di Castelletto e Viancino, che all’inizio del sec. XVI si unificarono. Fra le arcate del porticato ed il parapetto del loggiato, tra due cornici in terracotta, vi sono resti di un fregio a grottesche. Fu acquistata nel sec. XVII da un antenato di Camillo Leone, il mercante di granaglie Bernardino Martorelli, che lo trasformò in magazzino e giunse al notaio tramite il ramo materno della famiglia. Fu restaurata tra il 1930 e il 1934.